Che Tu sia un tecnico progettista o un costruttore, gestire un cantiere a distanza rappresenta spesso una sfida. Grazie alla tecnologia Scan to BIM e alla creazione di modelli digitali As-Is, oggi è possibile avere il proprio edificio sempre sotto controllo, senza la necessità di sopralluoghi fisici.
Questo significa poter effettuare misurazioni, rivedere dettagli e monitorare lo stato di avanzamento lavori, direttamente dal proprio ufficio.
“Serve una misura? Nessun problema, la ricavi direttamente dal Tour Virtuale come se fossi direttamente nel fabbricato che potrebbe tranquillamente trovarsi dall’altra parte del mondo!”
Per gli arredatori e gli interior designer, questo strumento offre un’opportunità senza precedenti per ottimizzare la progettazione degli interni.
E’ possibile proporzionare al meglio il nuovo mobilio, gestire in modo proficuo e competo gli spazi interni dell’immobile, recuperare misure in tempo reale.
Lo Scan to BIM è un processo che utilizza il rilievo laser scanner come base per la creazione di un modello digitale tridimensionale fedele alla realtà. Il modello BIM risultante non solo rappresenta le geometrie dell’edificio, ma integra anche informazioni essenziali sui materiali, sulle strutture e sugli impianti.
L’approccio As-Is si riferisce alla digitalizzazione accurata dello stato attuale di un fabbricato. Questo metodo è ideale nella fase di progettazione di edifici esistenti per ampliamenti, efficientamenti energetici, ristrutturazioni, manutenzioni e controlli periodici, fornendo un modello sempre aggiornato dell’immobile senza la necessità di recarsi fisicamente in cantiere.
Con un modello Scan to BIM, ogni elemento dell’edificio è misurabile con precisione. Niente più errori o necessità di tornare sul posto per verifiche aggiuntive: tutti i dati sono accessibili in digitale.
Gestire edifici in altre città o regioni diventa molto più semplice. I tecnici possono consultare il modello digitale ovunque si trovino, riducendo i tempi di spostamento e i costi associati ai sopralluoghi.
I modelli BIM As-Is permettono di confrontare lo stato attuale con il progetto previsto, facilitando il controllo degli avanzamenti e garantendo una maggiore trasparenza nella gestione del cantiere.
Attraverso strumenti come Matterport Pro3 (link a matterport), è possibile creare tour virtuali immersivi degli edifici. Questo permette di esplorare gli spazi in modo realistico, facilitando la comunicazione tra progettisti, clienti e imprese esecutrici.
Con un modello digitale accurato, i progettisti possono testare modifiche e simulazioni prima di intervenire fisicamente, riducendo il margine di errore e migliorando la qualità del progetto finale.
Ristrutturazioni e Restauri: Identificare criticità strutturali e progettare gli interventi con precisione.
Gestione Immobili e Facility Management: Avere sempre a disposizione un modello aggiornato per manutenzioni e aggiornamenti impiantistici.
Monitoraggio Cantieri Complessi: Controllare a distanza lo stato delle lavorazioni e coordinare i team in modo efficiente.
Valutazione del Rischio Sismico: Analizzare le strutture per migliorare la sicurezza degli edifici.
L’integrazione dello Scan to BIM con i Virtual Tour rappresenta una svolta per i professionisti del settore edilizio. Poter accedere a un modello digitale dell’edificio in qualsiasi momento significa ottimizzare i tempi, ridurre i costi e migliorare l’efficienza del progetto. Se vuoi scoprire come applicare queste tecnologie alla tua attività, contattaci al seguente link:
Richiedi maggiori informazioni. Clicca qui
Analizzeremo le tue esigenze e troveremo la soluzione perfetta per te.